Dogs you are welcome

blank

Questo progetto è mirato a formare binomi competenti in grado di vivere in ogni contesto urbano ed extra urbano.
Il cane oggi è parte di un gran numero di famiglie italiane e per essere un valore aggiunto deve sapersi adeguare a vari contesti di vita differenti.
Sarà necessario che il pet mate lo prepari adeguatamente alle prove che la vita gli offre in primis per evitare stress inutili all’animale, e secondo,
ma non meno importante, evitare incidenti che mettano in pericolo altre persone, cani ed animali.

Tutto ciò potrà accadere socializzando correttamente il cucciolo coi suoi simili, continuando percorsi di educazione e socializzazione primaria e secondaria durante i periodi sensibili della sua vita.
Il proprietario dovrà conoscere le attitudini, motivazioni ed assetto emotivo del suo cane, la corretta gestione giornaliera, le attività sportive adeguate alla sua età e corporatura e anche i segnali di comunicazione verbali, non verbali di stress e di pacificazione. 

Inoltre, ogni partner umano dovrà conoscere a grandi linee le caratteristiche principali delle predisposizioni caratteriali genetiche dei gruppi di razze. 

Per questo nasce un corso che aiuta a formare ed incentivare i proprietari a raggiungere degli obiettivi.

Il corso, dedicato a tutti i cani a partire dai 6 mesi d’età, si divide in due livelli.

Il primo prevede esercizi di obbedienza, auto controllo da parte del cane in presenza di altri cani, bambini, situazioni stressanti.

I cani saranno abituati alla museruola, alla manipolazione da parte di un estraneo, a non manifestare comportamenti pericolosi in contesti sociali ecc.

Il primo livello è dedicato a tutti i proprietari di cani. Saranno previste 20 ore di cui 4 teoriche da fare possibilmente tutte in una giornata se in presenza o in due se on line. La teoria sarà esposta prima di iniziare le 16 ore di pratica.

Verranno trattati argomenti riguardanti le motivazioni “di razza” dei cani presenti, la gestione corretta, lo scopo degli esercizi, gli errori da evitare.

Per quel che riguarda la pratica sono consigliati 2 incontri di gruppo settimanali dalla durata di un’ora ciascuno.

Secondo livello Si potrà accedere al secondo livello solo al superamento dell’esame di primo livello. Il corso della durata complessiva di 20 ore si articola in 2 ore di teoria, in cui verranno introdotte le varie attività sportive, e 18 di pratica in cui ci soffermeremo sull’utilità che rivestono le diverse attività sportive nel quotidiano.